Letto ecologico legno naturale

Materasso in lana
Una tradizione ormai superata? Non sempre

Il materasso in lana è il "vecchio" materasso sul quale qualcuno di voi avrà almeno una volta nella propria vita dormito. Può essere definito come il "materasso della nonna" perchè fa parte della categoria dei materassi superati come concezione.

Ancora oggi però ancora si può confezionare artigianalmente e su misura un bel materasso imbottito di lana. Sicuramente il materasso in lana è caldo e morbido quindi molto accogliente oltre ad assorbire molto l'umidità che il nostro corpo emette durante il sonno sia d'inverno che d'estate, facilitando la traspirazione.

Il problema è che la lana non è un elemtno rigido quindi la nostra povera colonna vertebrale non viene certo assecondata deformandosi in base alla posizione assunta durante il sonno.

E' necessario quindi usare una rete a doghe snodabili molto piccole e indipendenti che assecondano il corpo in base alla posizione assunta.

Il materasso poi richiede una manutenzione non indifferente in quanto almeno una volta all'anno è consigliabile effettuare la cardatura della lana, il suo lavaggio ed eventualmente l'aggiunta di nuova lana in seguito all'appiattimento dovuto al sudore emesso dal nostro corpo.

La lana, se hai mai usato e lavato dei maglioni lo saprai, si infeltrisce e perde di elasticità e può essere facilmente attaccata e colonizzata dagli acari piccoli invisibili animaletti che con i loro escrementi possono provocare forme di allergia che fino a pochi anni fa era difficile scoprire.

Questo tipo di materassi quindi è sconsigliato per i bambini che sempre più tendono a soffrire di allergie causate dall'inquinamento.