Gli acari della polvere sono microscopiche creature dall'aspetto
non proprio accattivanete che possono vivere a milioni nel tuo letto.
Non si vedono, non si sentono, non pungono, ma sono con noi a migliaia,
a milioni.
Vivono in ambienti con poca luce, umidi, e proliferano soprattutto
in materassi realizzati con meteriali sintetici. Gli esperti sono
tutti del parere che una delle principali cause di allergie soprattutto
nei bambini è la reazione agli acari della polvere presenti
nell'ambiente in cui si dorme.
Gli acari si sviluppano in quei luoghi della casa che forniscono
loro una sorgente di cibo e riparo. La "dieta" degli acari
consiste di: scaglie di pelle umana, funghi che crescono sulla pelle
umana, muffe, polvere che contiene il cocktail di questi elementi.
La presenza del riscaldamento nelle abitazioni, ha portato anche
in inverno la temperatura a valori ottimali per lo sviluppo degli
acari. Poi l'umidificazione dell'aria interna soprattutto in presenza
di bambini, per mantenere valori fra 50 e 70% e non per ultimo la
ormai ridotta ventilazione interna della casa per risparmiare energia,
che provoco un conseguente aumento della umidità. Tutti elementi
che agli acari della polvere piacciono molto.
Come contrastare la proliferazione di questi animaletti? Ecco alcune
regole fondamentali: 1) Aerazione frequente degli ambienti in modo
da ridurre l'umidità al di sotto del 50% 2) rimozione accurata
della polvere dai pavimenti e dai mobili con aspiratore elettrico
munito di microfilitri che ne evitino la successiva dispersione
e panno umido, 3) rimozione di tendaggi pesanti e loro sostituzione
con tende lavabili.
Particolare attenzione va posta poi al letto. Queste le cinque
regole d'oro per limitare la convivenza notturna:
- Sostituzione dei materassi e dei cuscini di lana o di piume con
altri in lattice naturale, da rinnovare comunque ogni 2-3 anni;
- Rivestimento dei materassi e dei cuscini con "federe" anti-Acaro in cotone a trama spessa e pellicola sintetica;
- Esposizione all'aria e al sole di materassi, cuscini e biancheria;
- Pulizia della superficie esterna dei materassi e dei cuscini,
in particolare in corrispondenza delle cuciture dove maggiore è la concentrazione degli Acari;
- Lavaggio frequente, anche bisettimanale, ad alta temperatura
di tutta la biancheria da letto.
|
|